SCUOLA DELL'INFANZIA

Scuola infanzia “Dante”


Codice Meccanografico: PCAA005014 e PCAA005025

Cosa fa

La scuola Dante ha goduto di un’ampia opera di rinnovamento negli ultimi tre anni.

È strutturata su due piani ed un seminterrato (dove sono presenti i refettori in cui i bambini possono consumare i pasti ed un ampio dormitorio). Gode inoltre di uno spazio suggestivo: un ampio salone, considerato spazio versatile e polivalente, con moduli interattivi, lavagna luminosa, giochi Montessoriani, in cui è possibile sperimentare, esplorare e manipolare, avviando costantemente processi di apprendimento fondati sul protagonismo del bambino.

Sui due piani sono ubicate le aule, che si affacciano su due lunghi corridoi, adibiti alle attività didattiche e ludiche, con moduli, recentemente acquistati, funzionali al gioco simbolico e alla sperimentazione, progettati dall’architetto Fusina, specializzato in pedagogia per l’infanzia. In totale sono presenti 10 sezioni, 5 per piano, che condividono gli spazi del corridoio, accessibili e fruibili da tutti i bambini della scuola.

Nelle sezioni sono state eseguite migliorie sia strutturali, con la predisposizione di contesti esperienziali con materiali strutturati e naturali, sia estetici, con interventi di tinteggiatura e sostituzione di arredi.

Nella scuola è presente inoltre:

– una palestra, attrezzata con materiali idonei allo svolgimento di attività fisica, in cui i bambini possono accedere sia in orario curricolare che extra-curricolare (in collaborazione con società sportive);

– un atelier di pittura per esercitare la creatività e l’espressione grafico-pittorica;

– una “stanza della luce” creata con fonti luminose, strumenti multimediali e materiali costruttivi per creare paesaggi luminosi e scoprire le suggestioni tra luce e materiali eterogenei.

È stata inaugurata nel corso dell’a.s. 23/24 la biblioteca “Sulle ali di un libro”, uno spazio progettato per soddisfare le esigenze dei piccoli lettori e creare un ambiente accogliente e stimolante con dettagli curati al fine di incentivare la cooperazione, favorire la curiosità, l’immaginazione e l’amore per la lettura, aperta alle famiglie e al territorio.

La scuola è inoltre dotata di due giardini esterni, uno davanti e uno sul retro dell’edificio, spazi didattici quotidiani che sono stati predisposti con attrezzature stimolanti, dove i bambini possono vivere il tempo scuola a stretto contatto con la natura e in pieno allineamento con le linee guida dell’Outdoor education.

Documenti

Organizzazione e contatti

Responsabile

Circolari, notizie, eventi correlati