SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”


Codice Meccanografico: PCEE005019

Cosa fa

La scuola è composta da tre piani. Oltre alle aule, personalizzate in questi anni grazie alla creatività congiunta di docenti e genitori, e provviste di LIM e digital board (sussidio fondamentale per facilitare l’apprendimento) sono presenti polivalenti spazi comuni:

  • uno spazioso salone che permette ai bambini di svolgere attività motorie e teatrali, dotato di palco e camerini;
  • una grande palestra;
  • “Biblio con vista”: una biblioteca innovativa, indoor e outdoor. La biblioteca è stata pensata come uno spazio stimolante ed ispirante per i bambini che hanno la possibilità di immergersi nel mondo della lettura in maniera serena e costruttiva. All’ambiente interno, rinnovato seguendo i preziosi consigli dell’architetto Mao Fusina, esperto di progettazioni di spazi di apprendimento, è stato aggiunto il terrazzo coperto, realizzato con materiale ecosostenibile, in sintonia con l’anima green della scuola ed arredato con colorate sedute morbide. Questo spazio, che permette di godere dell’aria aperta e del verde del nostro giardino, rendendo l’esperienza della lettura più rilassante e piacevole, è uno spazio versatile, che offre un’alternativa dinamica e stimolante rispetto alle biblioteche tradizionali e può essere utilizzato per molteplici attività;
  • “L’aula delle meraviglie”: uno spazio virtuale dalle notevoli potenzialità, che non sostituisce ma integra la didattica di tipo classico; permette a tutti di poter accedere ai contenuti multimediali in modalità immersiva e di alternare epoche e luoghi, in modo semplice e immediato; nell’arco di pochi secondi è possibile tuffarsi in molteplici realtà. Nello spazio di questa stanza “magica”, i bambini amplificano la scoperta, la percezione e il loro giudizio critico, attraverso una strumentazione nuova e apparentemente infinita;
  • “La fabbrica creativa”, allestita in una parte del salone polivalente, è un contesto in cui i bambini possono trovare giochi di società, libri e materiale creativo da utilizzare sperimentando l’autonomia, la capacità organizzativa e la socialità;
  • l’aula “Sapiens Lab” presenta spazi adeguati alla sperimentazione ed arredi flessibili alle esigenze dei bambini che possono approcciarsi alle materie STEM nel pieno rispetto delle 4C (Critical thinking, Communication, Collaboration, Creativity).

Oltre a questi spazi la scuola dispone di un grande cortile interno dotato di aule didattiche (costituite da tavoli che abbracciano gli alberi e da sedute in legno) e da un’arena (anch’essi progettati dall’architetto Fusina). La scelta di costituire ambienti stimolanti esterni è coniugata al convinto richiamo del nostro curricolo competenziale al valore dell’outdoor education. Inoltre, nell’ambito del progetto Whaps, sono state allestite aree di gioco in alcuni spazi esterni (marked playgrounds), a disposizione degli alunni, sia per il gioco spontaneo, sia per attività di apprendimento attivo e per giochi di sfida a squadre, con collegamenti a varie discipline.

Al seminterrato sono collocati i refettori e la cucina.

La segreteria e l’ufficio di presidenza si trovano al piano terra.

La scuola si propone di far raggiungere ad ogni bambino il successo formativo in ordine al sapere, al saper fare e al saper essere, attraverso la diversificazione di strategie e linguaggi che stimolino una ricerca attiva e promuovendo un’organizzazione degli spazi che sappia essere funzionale ai tempi e ai centri di interesse dei bambini.

Documenti

Organizzazione e contatti

Responsabile

Circolari, notizie, eventi correlati